La cessione del quinto è una forma di prestito personale che consente al titolare del prestito di ottenere una somma di denaro fino al 20% della propria pensione o stipendio, che verrà poi rimborsata attraverso una trattenuta mensile sulla busta paga. Questa forma di prestito è particolarmente adatta a coloro che hanno bisogno di liquidità immediata e non vogliono o non possono fare richiesta di prestiti tradizionali.
Tra i requisiti per accedere alla cessione del quinto vi è anche un limite di età, che varia a seconda dell’ente creditizio che eroga il finanziamento e della tipologia di contratto. Nel caso della cessione del quinto INPS, il limite di età massimo per la richiesta di un finanziamento è di 85 anni.
Tuttavia, è importante precisare che il limite di età non è l’unico aspetto che viene valutato per la concessione della cessione del quinto. Infatti, gli enti creditizi valutano anche il reddito, la stabilità lavorativa e la presenza di altri prestiti in corso. Inoltre, la cessione del quinto INPS è riservata solo ai pensionati e ai dipendenti pubblici, e non è disponibile per i lavoratori del settore privato.
Per richiedere la cessione del quinto, è necessario presentare una domanda all’ente creditizio scelto, che valuterà la richiesta e le condizioni del richiedente. In caso di approvazione, il prestito verrà erogato e la rata mensile verrà trattenuta direttamente dalla busta paga o dalla pensione del richiedente.
In conclusione, la cessione del quinto INPS è una forma di prestito personale particolarmente adatta ai pensionati e ai dipendenti pubblici che hanno bisogno di liquidità immediata. Tuttavia, è importante verificare i requisiti di età e le condizioni di accesso all’ente creditizio scelto prima di presentare la domanda di finanziamento.