La cessione del quinto è una forma di prestito personale che permette a lavoratori dipendenti o pensionati di ottenere liquidità attraverso un meccanismo di pagamento delle rate attraverso la trattenuta in busta paga o sulla pensione, in modo da diluire il rimborso nel tempo e garantire maggiore stabilità finanziaria.
La cessione del quinto si basa, infatti, sull’idea di impegnare al massimo il 20% della retribuzione netta mensile o della pensione in corso, dopo aver sottratto le eventuali trattenute obbligatorie come l’INPS o l’IRPEF.
Il calcolo del preventivo della cessione del quinto è quindi fondamentale per comprendere le condizioni economiche del prestito e valutare se sia conveniente o meno accettare l’offerta della banca o dell’istituto finanziario.
Per effettuare il calcolo del preventivo della cessione del quinto occorre seguire alcuni passaggi:
1. Verificare la propria retribuzione netta mensile o la pensione in corso, sottraendo le trattenute obbligatorie come l’INPS o l’IRPEF.
2. Calcolare il 20% di tale importo, che rappresenta il massimo della rata mensile della cessione del quinto.
3. Verificare il tasso di interesse proposto dalla banca o dall’istituto finanziario, che può variare a seconda delle condizioni di mercato e del profilo creditizio del richiedente.
4. Calcolare il costo totale del finanziamento sommando il tasso di interesse al capitale richiesto e alla durata del prestito. Ad esempio, se si richiede un prestito di 10.000 euro con una durata di 5 anni e un tasso di interesse del 7%, il costo totale del finanziamento sarà di 12.956,40 euro.
5. Calcolare la rata mensile della cessione del quinto, sommando al costo totale del finanziamento le spese accessorie come le commissioni o le assicurazioni obbligatorie.
6. Verificare la fattibilità del rimborso considerando il rapporto tra la rata mensile e il reddito netto mensile o la pensione in corso. Se la rata supera il 20% dell’importo netto mensile, la richiesta di cessione del quinto potrebbe essere respinta.
7. Valutare le condizioni contrattuali dell’offerta, come la durata massima del rimborso, le penali per estinzione anticipata, le modalità di pagamento delle rate o le eventuali garanzie richieste.
In sintesi, il calcolo del preventivo della cessione del quinto richiede una valutazione attenta delle proprie condizioni economiche e delle condizioni contrattuali dell’offerta, al fine di garantire una scelta consapevole e responsabile rispetto al proprio budget e alle proprie esigenze finanziarie.